Presentazione
Durata
dal 4 Febbraio 2025 al 10 Febbraio 2025
Descrizione del progetto
“Luci dal buio 2025”
Nell’ambito del progetto “Luci dal buio” decima edizione dell’incontro di approfondimento in ricordo della persecuzione antiebraica e in commemorazione della Giornata della Memoria,
nella Sala Conferenze del nostro Istituto si sono svolti due incontri sul tema della Shoah, in collaborazione con l’Associazione Progetto Memoria, la Comunità ebraica di Roma, l’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, la Fondazione Museo della Shoah di Roma, il Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia (Cosenza).
-
Martedì 4 Febbraio 2025 la Sala Conferenze ha accolto in qualità di testimoni Sandra Terracina, Coordinatrice Progetto Memoria e Gianni Polgar, membri di rilievo della Comunità ebraica di Roma. Sono intervenuti poi il compositore e chitarrista Francesco Di Giovanni e l’attore teatrale Francesco Proietti con letture e musiche originali.
-
Lunedì 10 Febbraio 2025 i nostri studenti hanno incontrato Teresa Ciliberti, Direttrice del Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia (Cosenza)e il suo collaboratore l’Avvocato Umberto Filici. Emozionante la testimonianza delle sorelle Marina ed Anna Jeronimides, figlie di un internato nel campo di prigionia di Ferramonti. E’ intervenuta poi Ilaria Patamia, autrice, attrice teatrale e attivista dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, con letture tratte dal suo libro “C’era un bel sole” sulla vita di Settimia Spizzichino.
Hanno partecipato le classi 3BLes, 3ESU, 4BSU, 4DSU, 5ASU, 5CSU, 5DSU, 5ALes.
Obiettivi
“Luci dal buio 2025”