Riconoscimenti

In questa pagina, l’Istituto Magistrale Statale “Margherita di Savoia” dà visibilità ai premi e ai riconoscimenti conseguiti dagli studenti della scuola nel corso degli anni.

“A scuola con la LIBERAZIONE” e Partecipazione al Concorso: “Roma Prigioniera”

Il progetto “A scuola con la LIBERAZIONE” è svolto in convenzione con il Museo di Storia della Liberazione di Via Tasso.

Coinvolge le classi V e, come partecipanti di seconda istanza, le classi I del “Margherita di Savoia”.

Tali attività, di cui si allega il progetto, si sono svolte a partire dall’anno scolastico 2011/12, per ogni anno, fino al 2015/16, compreso. Sono state coinvolte mediamente 5 o 6 classi quinte per ogni anno, insieme alle relative classi prime.

Partecipazione al Concorso: “Roma Prigioniera”

a cura del Museo di Storia della Liberazione di Via Tasso.

In collegamento al progetto sopra descritto, nel corso dell’anno 2015/16, alcuni gruppi di alunni delle classi quinte hanno partecipato al Concorso bandito dal Museo di Storia della Liberazione di Via Tasso di Roma in occasione del settantesino anniversario della fondazione del Museo dal titolo:

“Roma prigioniera”. A tale concorso, aperto a tutte le scuola di Roma e della Provincia, hanno partecipato una ventina di Istituti Scolastici di Roma di diverso grado ed indirizzo. Il nostro istituto ha preso parte proponendo diversi elaborati: (filmati, prodotti letterari, ricerche storiche, slides, prodotti multimediali, interviste….) sviluppati dagli alunni delle classi quinte: A, B, C, D, E delle Scienze Umane e della classe V A del Liceo Economico Sociale.

Nella sezione riservata agli Istituti Secondari Superiori, sono risultati vincitori gli alunni della classe VE Scienze umane: Alice Colacicco, Camilla Gallo, Nausicaa Padoan, Beatrice Petricola, Giorgia Pompi, Francesca De Rito, Aurora Di Modugno.

In particolare hanno ricevuto il primo premio per il prodotto multimediale:

LIBERULTIMO 

gli alunni:

Alice Colacicco, Camilla Gallo, Nausicaa Padoan, Beatrice Petricola, Giorgia Pompi.

70 anni di voto alle donne in Italia

Per il settantesimo anniversario del voto alle donne la classe IVB del Liceo economico sociale ha realizzato un video in cui, attraverso il lavoro di approfondimento realizzato con l’archivio dell’Udi, le interviste fatte a testimoni che hanno votato per la prima volta nel 1946, viene ripercorso anche dal punto di vista emotivo il momento del primo voto delle donne italiane.

Il filmato presentato al Ventotene Film Festival nella giornata dedicata alle scuole il 28 luglio 2016, ha ricevuto una menzione speciale al Premio immagini amiche che si è svolto a Montecitorio il 18 ottobre 2016.