Gli eventi presso il nostro Istituto
Ottobre 1943 – Ottobre 2023, ottanta anni dopo
Nell’ambito dei progetti “Luci dal buio” e “Per non dimenticare”, in occasione dell’ottantesimo anniversario della deportazione degli ebrei romani avvenuta il 16 Ottobre 1943, alcune alunne delle classi 3BSU e 5BSU accompagnate dalle Docenti Simona Nicolosi e Gabriella De Nardo hanno partecipato all’incontro “Ottantennale della deportazione degli ebrei romani 16 Ottobre 1943” presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. 1Da sinistra Prof.ssa Nicolosi, le alunne di 3B e di 5B, Prof.ssa De Nardo. Hanno partecipato all'incontro in Campidoglio per [...]
Mostra discipline pittoriche
https://www.youtube.com/watch?v=zVWhhVk1erg Il 7 giugno è stata inaugurata la mostra di fine anno dei lavori realizzati dagli studenti che hanno seguito il corso di Discipline Pittoriche, come Materia Alternativa, e di quelli che hanno partecipato alle attività laboratoriali durante la cogestione. Durante le attività del corso, tenuto dalla docente Emilia Di Stefano, gli alunni hanno avuto modo di conoscere e mettere in pratica le principali tecniche grafico-pittoriche partecipando con entusiasmo e sportivo creativo. La mostra resterà a decorare l'aula [...]
Progetto “Approccio alla Lingua Cinese”
Il progetto "Approccio alla lingua cinese" del Prof. Alessandro Polito, è stato strutturato su un percorso formativo che ha preparato gli studenti circa le conoscenze basilari di grammatica, scrittura e conversazione in lingua cinese, ciò al fine di prepararli anche a sostenere la certificazione linguistica HSK 1 (livello A1 QCER per le lingue). In una prima fase gli studenti hanno affrontato lo studio dei caratteri cinesi, della loro forma e composizione, nonché dell’acquisizione del metodo migliore per memorizzarli, allo stesso [...]
Nunca màs el silencio
https://www.youtube.com/watch?v=hPjmcMBx4y0 L'evento dell'incontro degli studenti con Vera Vigevani Jarach, fa parte di un progetto "Nunca màs el silencio" iniziato nel 2019 dalle insegnanti del dipartimento di spagnolo , sulla dittatura civico-militare in Argentina dal 1976 al 1983. L'argomento si inserisce nella celebrazione annuale della Giornata della Memoria del nostro Istituto. Vera Vigevani Jarach di origine italiana ed emigrata da bambina in Argentina con la sua famiglia a causa delle leggi razziali del 1938 è una delle madri fondatrici del movimento [...]
Notte Bianca del LES
"Martedì 21 marzo si è svolta presso il nostro Istituto la Notte bianca del Les 2023 dal titolo: «Scienze “umane”: un connubio possibile?». Ad aprire l'evento la DS Claudia Scipioni. Ospiti dell'incontro: Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del Calcolo del CNR e Antonio Ballarin, Senior member International Neural Network Society insieme ad alcuni alunni della 3Ales e della 4 Ales, coadiuvati dalle prof. Nicolosi e Graziosi, che hanno introdotto l'argomento. Hanno partecipato le scuole delle rete Les Lazio, di [...]
Amate da Morire
Nell’ambito del progetto “Violenza di genere” Mercoledì 15 Marzo 2023 alle ore 9 nel nostro Istituto Margherita di Savoia di Roma si è svolta la quarta edizione dell’incontro “Amate da morire” sul tema della violenza contro le donne. La Conferenza ha accolto come ospiti Giovanni Nostro, Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Roma, Luigi Irdi, giornalista e romanziere, Bob Fabiani, scrittore e autore radiofonico, e gli attivisti di Amnesty International Lazio Patrizia Sacco, Vittoria Pagliuca, Mauro Bandinelli, Simona Bultrini, Lucia [...]
Iniziativa “Donne in Cattedra”
L’8 Marzo è stata una giornata indimenticabile per noi ragazze e ragazzi del 5Csu. Seduti nei banchi di un’aula del liceo Kant abbiamo visto avvicendarsi donne straordinarie grazie ad un evento, organizzato dall’associazione NoiTorPignaOdV,”Donne in cattedra”. La passione, il coraggio,la fiducia nei nostri talenti, nel nostro valore, è quello che ci hanno trasmesso. Grazie all’organizzatore dell’evento,ma soprattutto grazie alle docenti universitarie, alle rappresentanti delle associazioni del Terzo settore. Sta a noi combattere per un’equità di genere, con l’aiuto degli uomini [...]
L’8 Marzo giornata indimenticabile per noi ragazze e ragazzi del 5Csu
L’8 Marzo noi ragazze e ragazzi del 5Csu abbiamo vissuto una giornata indimenticabile, seduti nei banchi di un’aula del liceo Kant abbiamo partecipato all' evento ”Donne in cattedra” organizzato dall’associazione NoiTorPignaOdV. Abbiamo visto avvicendarsi donne straordinarie che ci hanno trasmesso la passione, il coraggio, la fiducia nei nostri talenti e nel nostro valore. Ci sentiamo di dire grazie all’organizzatore dell’evento, ma soprattutto grazie alle docenti universitarie, alle rappresentanti delle associazioni del Terzo settore. Sta a noi combattere per un’equità di [...]
“Nunca mas el silencio”, incontro con Vera Vigevani Jarach, Mercoledì 22 Febbraio 2023 ore 11-13, conferenza
“Nunca mas el silencio”, incontro con Vera Vigevani Jarach, Mercoledì 22 Febbraio 2023 ore 11-13, conferenza Nell’ambito del Progetto “Desaparecidos, Nunca mas el silencio” il nostro Istituto approfondisce la tematica attraverso la testimonianza di Vera Vigevani Jarach che, insieme ad altre Madres de Plaza de Mayo linea fundadora, sfidarono la dittatura militare del Generale J.R .Videla denunciando la scomparsa dei loro figli. Durante gli anni della dittatura civico-militare vennero sterminati decine di migliaia di cittadini, in gran parte giovani [...]
Incontro di approfondimento storico “Fiume-Rijeka: una città interculturale”
Nell’ambito dei progetti Per non dimenticare e Luci dal buio, Martedì 17 Gennaio 2023 alle ore 12 nella Sala Conferenze del nostro Istituto “Margherita di Savoia” di Roma e in modalità online nella classroom specifica si è svolto l’incontro di approfondimento storico “Fiume-Rijeka, una città interculturale”. Sono intervenuti Marino Micich, Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume, e Gianni Polgar, originario di Fiume, testimone. Hanno partecipato le classi 4BSU e 5DSU in presenza, 4ESU e 5ASU in collegamento online. Video realizzati dagli [...]
Incontro con Ugo Foà e Gianni Polgar
Nell’ambito del progetto Luci dal buio e in collaborazione con l’Associazione Progetto Memoria, Lunedì 12 Dicembre 2022 le classi 5DSU, 2BSU, 2AL, 2Bles hanno visitato la mostra fotografica di Georges De Canino dal titolo “Sguardi di Memoria” presso Villa Altieri di Roma. Gli studenti hanno incontrato Ugo Foà, testimone della persecuzione anti-ebraica, Lello Dell’Ariccia sopravvissuto al rastrellamento del ghetto romano il 16 Ottobre 1943, e Gianni Polgar testimone delle leggi anti-ebraiche. Ugo Foà parla agli studenti del [...]
Decorazione Murale Cogestione
La Decorazione Murale al terzo piano dell'edificio scolastico è stata ripresa nel corso della settimana di cogestione, grazie al lavoro attento ed entusiasta degli studenti delle varie classi del Liceo Margherita di Savoia. I ragazzi hanno lavorato con passione e dedizione sotto la guida della prof.ssa Di Stefano, che già da tre anni porta avanti il progetto Street Art a Scuola. La decorazione, iniziata nell'a.s. 2019/2020 nell'ambito del suddetto progetto, realizzata per personalizzare gli spazi destinati al FutureLabs e interrotta [...]
Ambassador school 2
Un estratto del programma parlamento Magazine della RAI che vede protagonista la nostra scuola nell'ambito delle attività relative al progetto Ambassador School nel quale sono coinvolti il Margherita di Savoia e il IES Trassierra di Cordova (Spagna).
Amate da Morire – 30 marzo 2022
Mercoledì 30 Marzo 2022 alle ore 9.50, in modalità online sulla piattaforma digitale GSuite del nostro Istituto “Margherita di Savoia” di Roma, si è svolta la terza edizione dell’incontro “Amate da morire”, sul tema della violenza contro le donne. La Conferenza, nell’ambito dell’omonimo progetto del PTOF inerente la violenza di genere, ha accolto come ospiti Giovanni Nostro, Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Roma, Bob Fabiani, scrittore e giornalista, e gli attivisti di Amnesty International Lazio Patrizia Sacco, Vittoria Pagliuca, [...]
10 febbraio. Per amor di Patria!
"L'Istituto Margherita di Savoia ha partecipato quest'anno per la prima volta in assoluto al concorso nazionale "10 febbraio. Per amor di Patria!" organizzato dal Miur e dall'associazione Federesuli per ricordare la tragedia dell'esodo giuliano-istriano-dalmata del secondo dopoguerra. Il video è stato prodotto dagli studenti della classe 4Bsu: Alessia Rosati, testi Martina Cinti, voce Sofia Seri, voce Andrea Cannone, pianoforte Andrea De Carolis, montaggio con la supervisione delle docenti Simona Nicolosi e Rosa Scaringella. https://youtu.be/BRehzrj_AfA se il video non dovesse [...]
Per Non Dimenticare – Luci dal Buio
Sami Modiano Nell’ambito dei progetti Per Non Dimenticare e Luci dal buio 2021-2022 Lunedì 24 Gennaio 2022 alle ore 10 in modalità streaming e in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma si è svolto l’incontro con Sami Modiano, testimone della Shoah sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e pregevole ospite nel nostro Istituto negli anni 2018 e 2019. Si sono collegate numerose scuole situate in tutto il territorio nazionale. Hanno partecipato le classi [...]
Luci dal buio Giovedì 3 Febbraio 2022
Sito IMS Margherita di Savoia, Roma Nell’ambito del progetto Luci dal buio Giovedì 3 Febbraio 2022 alle ore 10, in modalità online sulla piattaforma digitale GSuite del nostro Istituto “Margherita di Savoia” di Roma, si è svolta la settima edizione dell’incontro di approfondimento in ricordo della persecuzione antiebraica e in commemorazione della Giornata della Memoria. Il nostro Istituto ha accolto come ospiti Sandra Terracina Coordinatrice dell’Associazione Progetto Memoria e cugina di Piero Terracina sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz, e [...]
Incontro di approfondimento storico “Fiume-Rijeka: una città interculturale”
Incontro di approfondimento storico “Fiume-Rijeka: una città interculturale” Mercoledì 24 Novembre 2021 alle ore 11.50 in modalità online sulla piattaforma digitale GSuite del nostro Istituto“Margherita di Savoia”di Roma si è svolto l’incontro di approfondimento storico “Fiume-Rijeka, una città interculturale”. Sono intervenuti Marino Micich, Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume, e Gianni Polgar, originario di Fiume, testimone. All’incontro è stata presente anche Sandra Terracina, Responsabile del Progetto Memoria. Hanno partecipato le classi 4AL, 4BSU, 5Ales, 5DSU. Gianni Polgar, nato [...]
Amate da Morire
Lunedì 22 Marzo 2021 alle ore 10, in modalità online sulla piattaforma digitale GSuite del nostro Istituto “Margherita di Savoia” di Roma, si è svolta la seconda edizione dell’incontro “Amate da morire”, sul tema della violenza contro le donne. La Conferenza, nell’ambito dell’omonimo progetto del PTOF inerente la violenza di genere, ha accolto come ospiti Paola Di Nicola Travaglini, giudice penale presso il Tribunale di Roma, e gli attivisti di Amnesty International Lazio Patrizia Sacco, Vittoria Pagliuca, Cristina Ottaviano, Mauro Bandinelli. Hanno [...]
Amate da Morire
Agli alunni e ai Docenti delle classi 2AL, 3AL, 3ASU, 3Ales, 3DSU, 4AL, 5AL, 5BSU, 5CSU Progetto “Amate da morire” seconda edizione In relazione al Progetto “Amate da morire”, il giorno Lunedì 22 Marzo 2021 dalle ore 10 alle ore 12 si svolgerà la videoconferenza sul tema della violenza contro le donne. Per accedere all’incontro, alunni e Docenti delle classi in DaD accetteranno l’invito nella classroom “Amate da morire” e, nell’ora stabilita, si collegheranno al relativo link. Il collegamento delle [...]
Luci dal Buio 3 Febbraio 2021
Mercoledì 3 Febbraio 2021 alle ore 10, in modalità online sulla piattaforma digitale GSuite del nostro Istituto “Margherita di Savoia” di Roma, si è svolta la sesta edizione dell’incontro “Luci dal buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria. La Conferenza, in ricordo della persecuzione contro gli ebrei da parte della Germania nazista, ha accolto come ospiti Sandra Terracina Coordinatrice dell’Associazione Progetto Memoria e nipote di Piero Terracina, sopravvissuto al campo di Auschwitz, e Gianni Polgar sopravvissuto al rastrellamento degli ebrei romani nel [...]
“Luci dal Buio” 2021
l'incontro "Luci dal buio" in commemorazione della Giornata della Memoria, si svolgerà in modalità online Mercoledì 3 Febbraio 2021 dalle ore 10 alle ore 11.50. IMS “Margherita di Savoia”, Via Cerveteri 55, Roma Mercoledì 3 Febbraio 2021 ore 10, videoconferenza (in modalità online) “Luci dal buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria 2021 Conferenza in ricordo della persecuzione condotta dalla Germania nazista nei confronti della popolazione ebraica durante la Seconda Guerra Mondiale. Programma [...]
Incontro con Sami Modiano 19 dicembre 2019
Giovedì 19 Dicembre 2019 alle ore 9.45 il nostro Istituto “Margherita di Savoia” di Roma ha avuto il privilegio di accogliere, per il terzo anno consecutivo, Sami Modiano, testimone della Shoah sopravvissuto alla deportazione nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. La Dirigente Noemi Fiorini, in segno di profonda stima e gratitudine, ha consegnato a Sami una targa con la scritta “L’IMS Margherita di Savoia di Roma ringrazia Sami Modiano Testimone della Shoah per la sua amicizia, per l’alto valore educativo della [...]
Giornata della Memoria – Luci dal Buio
Martedì 28 Gennaio 2020 ore 10, nell'Aula Conferenze al terzo piano del nostro Istituto “Margherita di Savoia” di Roma, si è svolto l'evento commemorativo della Giornata della Memoria dal titolo "Luci dal buio", quinta edizione. La Conferenza, in ricordo della persecuzione contro gli ebrei da parte della Germania nazista, ha accolto come ospiti: Gianni Polgar sopravvissuto al rastrellamento e testimone delle Leggi razziali, Sandra Terracina Presidente del Centro di Cultura Ebraica e Responsabile dell’Associazione Progetto Memoria, le ex alunne partecipanti al Viaggio della [...]
192 – “Luci dal Buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria 2020.
Anno Scolastico 2019/2020 Circolare n. 192 22 Gennaio 2020 Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Al Personale Al DSGA Oggetto: “Luci dal Buio” Si comunica che martedì 28 gennaio 2020, nell'Aula Conferenze del nostro Istituto, avrà luogo una conferenza in ricordo della persecuzione condotta dalla Germania nazista nei confronti della popolazione ebraica durante la Seconda Guerra Mondiale dal titolo “Luci dal buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria 2020. Di seguito il Programma e le classi coinvolte. - Ore [...]
“Luci dal buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria 2020
IMS “Margherita di Savoia”, Via Cerveteri 55, Roma Martedì 28 Gennaio 2020 ore 10, Aula Conferenze terzo piano “Luci dal buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria 2020 Conferenza in ricordo della persecuzione condotta dalla Germania nazista nei confronti della popolazione ebraica durante la Seconda Guerra Mondiale. Programma - Ore 10.00 (per le classi 2AL e 2D): incontro con Gianni Polgar, sopravvissuto al rastrellamento e testimone delle Leggi razziali. Narrazione e dibattito. - Ore 11.05 (per le classi 5D, [...]
Incontro con Giovanni Floris del 15/11/2019
Con l'ottimismo e la generosità che lo contraddistinguono Giovanni Floris, giornalista de La7, ci ha regalato la propria interpretazione del mondo della scuola, della società in cui viviamo e della stagione politica corrente. Lo ringraziamo con affetto e lo aspettiamo per un nuovo incontro con i nostri studenti. IMS Margherita di Savoia, 15 novembre 2019 Foto di Tommaso Maria Vannini, 4Bles Con
Progetto “Per un curricolo verticale”
Dall’11 ottobre al 7 novembre il Margherita di Savoia ha realizzato il progetto P.O.F “Per un curricolo verticale: il testo argomentativo nei nuovi Esami di Stato delle scuole secondarie di primo e secondo grado”, referente prof. Nadia Ciampaglia. Il progetto è stato finalizzato a promuovere la verticalità dell’insegnamento dell’italiano tra cicli di istruzione successivi con particolare riguardo allo sviluppo delle competenze argomentative; per questo motivo, in fase sperimentale, si è indirizzato a due classi terze dell’Istituto comprensivo Mastroianni (3B e 3C, prof. Marzia [...]
Conferenza Sami Modiano 2019 – video
https://youtu.be/rgFpJ3qU0cM
Street Art a Scuola
Nella giornata dell'Open Day del 23 novembre è stata allestita la mostra dei lavori e dei bozzetti realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto Street Art a Scuola 2918/2019 sotto la guida dei docenti referenti Di Stefano/Paci. L'attività dello scorso anno, che aveva come tema "Lo sport e i suoi luoghi nella cultura greco-romana", prevedeva l'ideazione di due murales a tema artistico e sportivo da realizzare in spazi stabiliti all'interno dell'edificio scolastico. Il progetto Street Art a Scuola, attualmente [...]
Viaggio ad Auschwitz, Birkenau e Amburgo
L'Istituto Margherita di Savoia di Roma ha vinto il bando per la partecipazione al Viaggio didattico formativo ad Auschwitz, Birkenau, Amburgo nell'ambito del Progetto "Roma città della Memoria: Leggi Razziali, Deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione" patrocinato dal Comune di Roma Capitale nei giorni dal 3 al 6 Novembre 2019. Hanno partecipato le alunne Climinti Sara classe 5D, Paniccia Sofia classe 5D, Mollo Noemi classe 5AL, Buscarino Giulia classe 5Ales, accompagnate dalla Prof.ssa Gabriella De Nardo. Rilevante la presenza di Sami Modiano e Andra Bucci sopravvissuti alla deportazione, [...]
Riflessioni, condivisione e musica nella Notte Bianca del LES
Il 7 novembre 2019 ha avuto luogo nella palestra della nostra scuola la conferenza “Cultura e sviluppo economico” che ha visto la partecipazione di alcune classi dei Licei Economico Sociali Machiavelli, Montessori e Pacifici De Magistris di Sezze, accompagnate dai loro docenti, e la significativa presenza di pregiati ospiti del mondo dell’economia, delle scienze umane e dei beni culturali. Agli interventi dei relatori hanno fatto seguito le domande e le presentazioni degli studenti che hanno lavorato sulle tematiche oggetto della [...]
16.10.1943: cosa accadde
Affinché la storia della nostra città diventi patrimonio culturale dei nostri studenti e la memoria dei fatti si consolidi con la ricostruzione storica, abbiamo avuto ospiti i testimoni Mario Mieli e Emanuele Di Porto, nonché Marco Caviglia e Roberta Di Nepi in rappresentanza della Fondazione Museo della Shoah di Roma. Studenti e docenti hanno partecipato con vivo interesse e profonda commozione. L'incontro si è svolto presso la sala conferenze del nostro Istituto lunedì 7 ottobre 2019.
Conferenza “16.10.1943: cosa accadde”
Lunedì 07 ottobre alle ore 09:15, si svolgerà presso il Nostro Istituto la conferenza dal titolo: "16.10.1943: COSA ACCADDE" In collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah, avremo ospiti Marco Caviglia (storico) e Roberta di Nepi (psicologa). Ad accompagnare la narrazione dei fatti ci aiuteranno le testimonianze di Emanuele Di Porto e Mario Mieli. Si allega la locandina dell'evento.
Future Smart Teacher
Gentilissimi, "Future Smart Teacher”, è un progetto formativo nazionale nel quale l’istituto Andrea Ponti, in rete con altri 9 istituti e con un team nazionale di formatori selezionati, in collaborazione con il MIUR, si occuperà della formazione relativa a 10 aree tematiche individuate nel progetto che si avvalgono delle ICT. (www.futuresmartteacher.it ) Il 17 settembre si è svolta la presentazione del progetto nella nostra scuola di Gallarate (Va) e nei prossimi giorni si svolgeranno iniziative analoghe nelle altre [...]
Incontro di formazione sul nuovo esame di Stato
Il giorno 15 aprile 2019 si è svolto presso la Sala Conferenze dell’Istituto Magistrale “Margherita di Savoia”, un seminario dal titolo "Modelli grammaticali, analisi dei testi e nuova prova dell’esame di Stato", che ha avuto come relatori i proff. Massimo Palermo (Univ. Stranieri di Siena), Nadia Ciampaglia ed Eugenio Salvatore e come moderatore il prof. Fulvio De Biase. Il seminario, organizzato dal Margherita di Savoia, Capofila della Rete Les Lazio, è stato patrocinato dall’Asli Scuola, ente accreditato Miur. La DS e gli ospiti [...]
Conferenza-Concerto “Desaparecidos”
Il giorno 11/04/2019 si è svolta, presso il nostro Istituto, la Conferenza-Concerto “Desaparecidos” in ricordo delle vittime della dittatura militare in Argentina con la partecipazione di Enrico Calamai, console italiano a Buenos Aires in quegli anni e Julio Frondizi, figlio di un desaparecido. La conferenza è stata organizzata dalle docenti F. Papaleo, A. Di Meo e G. De Nardo. Hanno accompagnato il racconto degli avvenimenti le musiche eseguite dai maestri Francesco Di Giovanni e Gabriella De Nardo e brani recitati dagli attori F. [...]
Progetto “Educazione alla legalità”
Si è concluso ieri 15 /04/2019 il progetto “Educazione alla legalità”, al quale hanno partecipato le classi 1Asu, 2Ales, 2Bles con le prof.sse C. Cavino e K. Terrei. Le classi seconde hanno affrontato le tematiche relative alla parità di genere e all’immigrazione ed hanno partecipato ad una visita guidata al Senato, nel corso della quale ne sono stati chiariti gli aspetti storici, artistici e istituzionali. Inoltre nella Camera dei Senatori, alla presenza del Presidente del Rotary Club Roma Polis N. [...]