
PROGETTO 13.1.2A-FESRPON-LA-2021-293 –
PROGETTO 13.1.2A-FESRPON-LA-2021-293 – Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica
Avviso 28966 del 06/09/2021 – FESR REACT EU – Digital board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione. Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse II – Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – REACT EU. Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia – Azione 13.1.2 “Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione”
L’obiettivo del progetto è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole.
Importo autorizzato: € 62.744,82
Attrezzature acquistate:
13 Monitor touch interattivi da 65’
11 Monitor touch interattivi da 75’
8 Webcamvideocamera
Classi effettivamente coinvolte:
26 classi
Azioni di Pubblicità:
– targhe
– cartelline
– pennette usb
10.8.1.A2-FESRPON-LA-2015-139 Completamento infrastrutture rete LAN/WLAN, server sistema gestionale dati ed archivio dati, servizi on-line
Completamento infrastrutture rete LAN/WLAN, server sistema gestionale dati ed archivio dati, servizi on-line
AVVISO: 1 – 9035 del 13/07/2015 – FESR – realizzazione/ampliamento rete LanWLan
PROGETTO: 10.8.1.A2-FESRPON-LA-2015-139 Completamento infrastrutture rete LAN/WLAN, server sistema gestionale dati ed archivio dati, servizi on-line
CUP: F86J15001520007
SINTESI DEL PROGETTO: Creazione linea privilegiata per armadi rack con strumenti indispensabili per il funzionamento di tutta l’infrastruttura, completamento cablaggio ed access point per connessione wifi, installazione firewall per segreteria e didattica per gestire aree riservate e servizi comuni, installazione server per la didattica per archiviazione dati e tutti i servizi on line con il sincronismo con un server in cloud, sia per normodotati che per diversamente abili.
IMPORTO AUTORIZZATO: € 7500
FESR2793381. AMBIENTI MULTIMEDIALI: LABORATORI MOBILI
CUP assegnato al progetto:F86J15002540007
Titolo: AMBIENTI MULTIMEDIALI: LABORATORI MOBILI
Sintesi del Progetto:Il progetto nasce dall’esigenza di creare “dispositivi mobili per l’apprendimento” , i dispositivi, gli strumenti mobili in carrelli e box mobili, saranno resi disponibili con una corretta pianificazione a tutte le classi e fruibili anche dai docenti per la loro formazione.
Con l’utilizzo di tecnologie inglobate in carrelli e strumenti mobili adeguati e certtificati per garantire stabilità e sicurezza fisica si possono trasformare aule ‘normali’ in spazi multimediali e di interazione; l’aula si trasforma così in uno spazio in grado di proporre una varietà di configurazioni: dai modelli più tradizionali al lavoro in gruppi;
Il dato diventa digitale, la sperimentazione diventa flessibile a seconda delle necessità della programmazione didattica.
La nuova aula-laboratorio permetterà ai docenti e soprattutto gli allievi di usufruire di tecnologia come valido supporto allo studio. Le postazioni mobili modulari alla presenza di un carrello mobile con device a disposizionee dei discenti device mobili e di un sistema di proiezione. E’ una interazione totale di tutti verso tutti per un utilizzo della tecnologia più avanzata al fine di un apprendimento attivo (basato su problemsolving), interazioni continue e dinamiche tra studenti e docente, attività hands-on.
Progetto 10.8.4.A1-FSEPON-LA-2016-18 La scuola protagonista del cambiamento nella società della conoscenza e dell'apprendimento
Progetto 10.8.4.A1-FSEPON-LA-2016-18 La scuola protagonista del cambiamento nella società della conoscenza e dell’apprendimento
Codice del Progetto 10.8.4.A1-FSEPON-LA-2016-18
Descrizione del progetto: La Scuola è l’istituzione più coinvolta e centrale nella realizzazione e sviluppo della Società della conoscenza: anche nei documenti europei più recenti si va affermando la definizione più ampia di Società della conoscenza e dell’apprendimento.
Le due definizioni sono complementari tra loro: il dibattito sulla Società della conoscenza aveva portato ad una classificazione dei requisiti distintivi e dei criteri per essere dentro o fuori la società avanzata; i contributi sulla Società dell’apprendimento stanno spostando l’attenzione dall’oggi al domani, dall’avere la conoscenza all’essere competente.
I punti cardine del nostro progetto sono la consapevolezza dei vincoli (l’Italia è ultima nella classifica dei paesi OCSE per il numero dei laureati, mentre il digital divide e la scarsa cultura digitale sono problemi drammaticamente reali) ma soprattutto la forza di molte delle opportunità che possono essere colte solo con una azione di sistema, sostenibile e ad ampio spettro, capace di superare i limiti di tempo e di spazio di azioni singole e frammentate. Per questo il nostro progetto è orientato a perseguire i seguenti obiettivi primari, strategici e operativi, compresi nel PNSD:
• Creare sinergie di rete: tra le professioni che agiscono nella comunità scolastica; tra le Istituzioni scolastiche che agiscono in un territorio fisico contiguo; tra scuole e istituzioni di un territorio non solo fisico ma anche virtuale, come quello creato dalle azioni consapevoli e cooperative di persone, gruppi e organizzazioni
• Sostenere e sviluppare l’innovazione didattica e organizzativa nelle scuole: adozione e sperimentazione di nuovi paradigmi centrati sulla persona, sulla relazione tra persone che comunicano e cooperano per fini condivisi; promozione della leadership diffusa che sostiene la responsabilità personale e condivisa; superamento di modelli e metodi di lavoro meccanici verso quelli organici che coniugano stabilità e flessibilità e sostengono l’azione di singoli professionisti e di team interprofessionali; digitalizzazione dei processi di lavoro e uso di sistemi per la comunicazione organizzativa efficace
• Individuare, ricercare e diffondere tecnologie per la didattica sostenibili: realizzazione di progetti per gli ambienti per la didattica digitale; adozione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa; conoscenza e diffusione delle risorse educative aperte, per gli studenti, i docenti, i professionisti tutti (compresa la conoscenza e la fruizione dei Mooc)
Il percorso formativo è pertanto attento a contribuire alla diffusione di competenze che necessariamente devono essere comuni e condivise tra tutti i professionisti di una comunità educante; ma allo stesso tempo orientato ai processi di apprendimento dei singoli e costruito scegliendo metodologie e strumenti adatti alle caratteristiche professionali e lavorative dei partecipanti. Pertanto i partecipanti saranno coinvolti nella discussione di argomenti comuni (compresi nelle azioni del PNSD) e contemporaneamente nella declinazione di questi argomenti nella individuazione e soluzione ai problemi che ogni professione è chiamata a gestire e risolvere:
• per i DS la direzione dell’innovazione
• per i DSGA l’abilitazione dell’innovazione
• per il personale ammnistrativo la realizzazione dell’amministrazione digitale
• per il personale dell’assistenza tecnica la gestione delle tecnologie per la scuola digitale
• per gli Animatori digitali il disegno e l’accompagnamento dell’innovazione digitale
• per il team per l’innovazione la scelta di soluzioni per la didattica digitale integrata
• per i Docenti la formulazione e scelta di strategie per la didattica digitale integrata
Il percorso formativo è realizzato in presenza, con la modalità di laboratori per la sperimentazione condivisa di soluzioni a problemi ricorrenti e di attività on the job per l’innovazione declinata sulle attività reali.
Il percorso prenderà avvio con un evento in presenza della durata di 8 ore, realizzato entro il presente Anno Scolastico e diretto ai DS e DSGA. Successivamente, in coerenza con la progettazione operativa dei singoli moduli, potranno essere previsti altri momenti di presenza contemporanea di figure diverse.
A sostegno dell’attività formativa in presenza i partecipanti avranno a disposizione uno spazio su una piattaforma e-learning, che verrà utilizzato per promuovere l’apprendimento collaborativo, la sperimentazione, la condivisione di risorse per l’apprendimento interne ed esterne alla scuola (strumenti, siti, articoli, blog, dibattiti in corso sugli ambienti social, Mooc, ecc.); per garantire la documentazione e la memoria dei percorsi di conoscenza ed apprendimento realizzati.