ISTITUTO MAGISTRALE MARGHERITA DI SAVOIA | Via Cerveteri 55-57 - 00183 Roma | Tel. 06 121122065 | Fax: 06 67663803 |rmpm08000b@istruzione.it | rmpm08000b@pec.istruzione.it

eventi a scuola

/eventi a scuola
­

192 – “Luci dal Buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria 2020.

Anno Scolastico 2019/2020 Circolare n. 192  22 Gennaio 2020  Ai Docenti Agli Studenti Ai Genitori Al Personale Al DSGA   Oggetto: “Luci dal Buio” Si comunica che martedì 28 gennaio 2020, nell'Aula Conferenze del nostro Istituto, avrà luogo una conferenza in ricordo della persecuzione condotta dalla Germania nazista nei confronti della popolazione ebraica durante la [...]

“Luci dal buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria 2020

IMS “Margherita di Savoia”, Via Cerveteri 55, Roma Martedì 28 Gennaio 2020 ore 10, Aula Conferenze terzo piano “Luci dal buio”, evento commemorativo della Giornata della Memoria 2020 Conferenza in ricordo della persecuzione condotta dalla Germania nazista nei confronti della popolazione ebraica durante la Seconda Guerra Mondiale.   Programma - Ore 10.00 (per le classi [...]

Incontro con Giovanni Floris del 15/11/2019

Con l'ottimismo e la generosità che lo contraddistinguono Giovanni Floris, giornalista de La7, ci ha regalato la propria interpretazione del mondo della scuola, della società in cui viviamo e della stagione politica corrente. Lo ringraziamo con affetto e lo aspettiamo per un nuovo incontro con i nostri studenti. IMS Margherita di Savoia, 15 novembre 2019 [...]

Progetto “Per un curricolo verticale”

Dall’11 ottobre al   7 novembre il  Margherita di Savoia ha realizzato il progetto  P.O.F “Per un curricolo verticale: il testo argomentativo nei nuovi Esami di Stato delle scuole secondarie di primo e secondo grado”, referente prof. Nadia Ciampaglia.  Il progetto è stato finalizzato a promuovere la verticalità dell’insegnamento dell’italiano tra cicli di istruzione successivi con particolare riguardo allo [...]

Conferenza Sami Modiano 2019 – video

https://youtu.be/rgFpJ3qU0cM

Street Art a Scuola

Nella giornata dell'Open Day del 23 novembre è stata allestita la mostra dei lavori e dei bozzetti realizzati dagli studenti che hanno partecipato al progetto Street Art a Scuola 2918/2019 sotto la guida dei docenti referenti Di Stefano/Paci. L'attività dello scorso anno, che aveva come tema "Lo sport e i suoi luoghi nella cultura greco-romana", [...]

Viaggio ad Auschwitz, Birkenau e Amburgo

L'Istituto Margherita di Savoia di Roma ha vinto il bando per la partecipazione al Viaggio didattico formativo ad Auschwitz, Birkenau, Amburgo nell'ambito del Progetto "Roma città della Memoria: Leggi Razziali, Deportazione, Shoah, Resistenza, Liberazione" patrocinato dal Comune di Roma Capitale nei giorni dal 3 al 6 Novembre 2019. Hanno partecipato le alunne Climinti Sara classe 5D, Paniccia Sofia classe [...]

Riflessioni, condivisione e musica nella Notte Bianca del LES

Il 7 novembre 2019 ha avuto luogo nella palestra della nostra scuola la conferenza “Cultura e sviluppo economico” che ha visto la partecipazione di alcune classi dei Licei Economico Sociali Machiavelli, Montessori e Pacifici De Magistris di Sezze, accompagnate dai loro docenti, e la significativa presenza di pregiati ospiti del mondo dell’economia, delle scienze umane [...]

16.10.1943: cosa accadde

Affinché la storia della nostra città diventi patrimonio culturale dei nostri studenti e la memoria dei fatti si consolidi con la ricostruzione storica, abbiamo avuto ospiti i testimoni Mario Mieli e Emanuele Di Porto, nonché Marco Caviglia e Roberta Di Nepi in rappresentanza della Fondazione Museo della Shoah di Roma. Studenti e docenti hanno partecipato [...]

Conferenza “16.10.1943: cosa accadde”

Lunedì 07 ottobre alle ore 09:15, si svolgerà presso il Nostro Istituto la conferenza dal titolo: "16.10.1943: COSA ACCADDE" In collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah, avremo ospiti Marco Caviglia (storico) e Roberta di Nepi (psicologa). Ad accompagnare la narrazione dei fatti ci aiuteranno le testimonianze di Emanuele Di Porto e Mario Mieli. Si [...]